![]() ![]() |
Martedì 10 aprile alle 21,15 al Teatro Sangiorgi prosegue il calendario dell'Ame, per la sezione Zona, con i Tenores di Bitti e i canti della tradizione sarda bittese. Compongono il gruppo: Bachisio Pira oche, mesu oche; Dino Ruiu oche; Marco Serra contra; Omar Bandinu bassu.
Il nome per esteso del gruppo è Tenores di Bitti «Mialinu Pira»,
in memoria di Michelangelo Pira, un antropologo suggestionato dalle teorie
di Pigliaru e di Gramsci che dedicò la propria vita alla tutela della lingua
e della cultura sarde. Il gruppo è divenuto in pochi anni un esclusivo
rappresentante della tradizione sarda nel mondo con esibizioni per la RAI,
per Abu Dhabi TV-sat (Emirati Arabi), nei concerti di Natale in Vaticano
trasmessi in mondovisione e in altre importanti sedi d’Europa, del Sud
America e dell’Africa. Nel 2003 ha ottenuto il primo premio della Fondazione
Maria Carta.
I canti a tenore della tradizione sarda bittese
Tradizionali Isterrita, canto preparatorio
Passu torratu, danza
Anghelos cantate, canto religioso
Andira, canto profano
Oche ‘e notte, serenata
Grobbes de s’Annossata, lodi della Madonna dell’Annunciazione
Ballu Seriu, danza
S’iscravamentu, deposizione di Gesù dalla croce
Muttos, canto profano
Ballu Lestru, danza
Grobbes de su Nenneddu, lodi a Gesù Bambino
Santu, canto religioso
Ballu Dillu, danza
(10 aprile 2008)
Si conclude venerdì 11 aprile alle 11, all'auditorium "Giancarlo De Carlo" del Monastero dei Benedettini, il calendario di Più musica in ateneo, aperto agli studenti universitari e delle scuole dell'obbligo (previo contatto dei docenti di educazione musicale con la segreteria dell’Ame), con il concerto dei Tenores di Bitti, che proporranno I canti a tenore della tradizione sarda bittese. Il gruppo è composto da Bachisio Pira (oche, mesu oche), Dino Ruiu (oche), Marco Serra (contra) e Omar Bandinu (bassu).