• Sardegna tra due lingue, Cagliari, La Zattera, 1968.
• La rivolta dell’oggetto: antropologia della Sardegna, Milano, Giuffrè,
1978.
• Antropologia della Sardegna, Milano, Giuffrè, 1978.
• Sos Sinnos, Cagliari, Edizioni della Torre, 1983.
• Sos Sinnos, Sassari, La Nuova Sardegna, 2003.
• Paska Devaddis: tre radiogrammi per un teatro dei sardi, Cagliari,
Edizioni della Torre, 1981.
• Isalle: romanzo, Cagliari, AM&D, 1996.
• Il villaggio elettronico, Cagliari, AM&D, 1997.
ARTICOLI
• La straordinaria fortuna di padre Luca Cubeddu, “La Nuova Sardegna”,
Sassari, 25-03-1948.
• Nuova cortese polemica per il Dante di Sardegna, “La Nuova Sardegna”,
Sassari, 21-04-1948.
• Si conclude la cortese polemica per il Dante di Sardegna, “La Nuova
Sardegna”, Sassari, 13-06-1948.
• Il Mito, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 5-09-1948.
• Vita e cultura nella scuola, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 1808-1949.
• Un’associazione universitaria sarda e il problema della cultura nell’isola,
“La Nuova Sardegna”, Sassari, 9-11-1949.
• Difendo Montanaru, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 5-05-1950.
• Ancora polemica per Montanaru, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 1-06-1950.
• L’U.N.U.R.I. non si è fermata ad Eboli, “Unione Nazionale
Rappresentativa Italiana”, n. u., dicembre 1954.
• Il nostro disgelo, “Tempi Nuovi”, 20-05-1956.
• Salvemini e il Partito Sardo d’Azione, “Rinascita Sarda”, ottobre 1957.
• Montanaru si è spento domenica a Desulo, “La Nuova Sardegna”, Sassari,
5-03-1957.
• Democrazia universitaria, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 15-09-1959.
• Ma chi è il re di Nuoro, “Cronache Provinciali”, giugno 1960.
• Nuovi quartieri astratti e speculazione edilizia, “L’Unione Sarda”,
Cagliari, 7-01-1960.
• Abbiamo scacciato gli angeli dal golfo, “L’Unione Sarda”, Cagliari,
8-01-1960.
• Un alibi del dopoguerra il Piano di Ricostruzione, “L’Unione Sarda”,
Cagliari, 9-01-1960.
• Senza un piano regolatore impossibile il risanamento urbanistico,
“L’Unione Sarda”, Cagliari, 7-02-1960.
• La cordialità a senso unico, “Sardegna Oggi”, 1-04-1962.
• La Sardegna di nessuno, “Sardegna Oggi”, 15-04-1962.
• Le vie al patibolo, “Sardegna Oggi”, 1-05-1962.
• Sequestro di persona e società barbaricina, “Ulisse”, 04-1969, vol. X,
pp. 102-123.
• Il sequestro e la paura borghese, “Il lunedì della Sardegna”,
24-12-1973.
• Il parere di Michelangelo Pira, “Skema”, V, 12, dicembre 1973, pp.
59-60.
• La lezione di Lussu, “Il Messaggero Sardo”, Cagliari, aprile 1975.
• Pertini e Giannini due linguaggi, “Paese Sera”, Roma, 6-01-1980.
• Come in Lussu convissero sardismo e socialsardismo, “Paese Sera”, Roma,
12-01-1980.
• Alleati banditi e terroristi?, “Paese Sera”, Roma, 28-01-1980.
• Quando Carter parla sardo, “Paese Sera”, Roma, 26-01-1980.
• Messaggeri di nulla. Terrorismo e mass media, “Paese Sera”, Roma,
14-02-1980.
• Sardegna sì, ma alla svelta. Trasmissione TV, “Paese Sera”, Roma,
15-02-1980.
• È difficile essere cristiani in Sardegna, “Paese Sera”, Roma,
28-02-1980.
• Il ragionier Rossi non ha sparato, “Paese Sera”, Roma, 28-03-1980.
• La Sardegna musa profonda di Lussu, “Paese Sera”, Roma, 30-04-1980.
• Perché Gramsci rimane attuale, “Paese Sera”, Roma, 3-05-1980.
• La figlia inesistente di Gramsci, “Paese Sera”, Roma, 5-05-1980.
• Quegli inviti all’astensione, “Paese Sera”, Roma, 10-6-1980.
• Quel sardo dimenticato, “Paese Sera”, Roma, 6-11-1980.
• Ma quanto è costata questa lingua italiana, “Paese Sera”, Roma,
17-02-1980.
• Le oscurità sono due: una legittima e una no, “Paese Sera”, Roma, 2603
-1980.
• Se questo poeta scrive in sardo, “Paese Sera”, Roma, 1105 -1980.
• Emilio Lussu: l’autonomia vissuta, “Il Messaggero Sardo”, Cagliari,
gennaio 1980.
SU RIVISTE
• Autonomia come impegno culturale, “Ichnusa: rivista bimestrale di
letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 6 A. 1958 , N.
23 , 30/04/1958, 1949, pp. 11-20.
• A dieci anni dallo Statuto speciale, “Ichnusa: rivista bimestrale di
letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari , vol. 6 A. 1958 ,
N. 22 , 28/02/1958, pp. 9-15.
• Nota sugli scritti meridionali di Nitti, “Ichnusa: rivista bimestrale
di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 6 A. 1958 ,
N. 25 , 31/08/1958, pp. 31-38.
• Montaggio, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica,
economia ed attualità”, Sassari, vol. 7 A. 1959 , N. 33 , 31/12/1959, pp. 15-27.
• Un passo verso la salvezza, “Ichnusa: rivista bimestrale di
letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari , vol. 8 A. 1960 ,
N. 35 , 30/04/1960, pp. 19-36.
• Premesse alla partecipazione locale, “Il Bogino: cronache e prospettive
della rinascita”, Cagliari, vol. 1 A. 1960 , N. 1 , 30/11/1960, pp. 48-61.
• La legna cattiva, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte,
tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 8 A. 1960 , N. 38-39 ,
31/12/1960, pp. 91-108.
• I partiti, “Il Bogino: cronache e prospettive della rinascita”,
Cagliari, vol. 2, A. 1961 , N. 2-3 , 31/03/1961, pp. 65-68.
• Discorso sui quarantenni, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura,
arte, tecnica, economia ed attualità”, vol. 9 A. 1961 , N. 44 , 31/10/1961,
Sassari , pp. 10-32.
• Le fotografie di Virgilio Lai: giornale, “Ichnusa: rivista bimestrale
di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 9 A. 1961 ,
N. 45 , 31/12/1961, pp. 39-44.
• Verso l'alfabeto, “Il Bogino: cronache e prospettive della rinascita”,
Cagliari, vol. 3 A. 1962 , N. 7 , 31/01/1962, pp. 89-96.
• Diario dei mesi caldi, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura,
arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 10 A. 1962, N. 50-51 ,
31/12/1962, pp. 13-32.
• La lezione di Montanaru: a dieci anni dalla morte, in “La Nuova
Sardegna: settimanale”, Sassari, vol. 77 A. 1967, N. 54, 05/03/1967.
• Una politica di colonizzazione, “La Nuova Sardegna: settimanale”,
Sassari, vol. 77 A. 1967 , N. 211, 07/09/1967,
• Università e movimento studentesco: in margine ai documenti universitari di
Cagliari e Sassari, “La Nuova Sardegna: settimanale”, Sassari, vol. 79 A.
1969 , N. 43 , 21/02/1969.
• Lo scrittore sardo e il bilinguismo, “La Nuova Sardegna: settimanale”,
Sassari, vol. 79, A. 1969 , N. 53, 05/03/1969.
• S’emigranzia, si nono: s’attera distanzia, “La Grotta della vipera”,
Cagliari, a. I, n. 1, 1975, pp. 35-8.
• Codici e strumenti del comunicare e autonomia, “Almanacco della
Sardegna”, Cagliari, a. 1971 , N. 1971, 31/12/1971, , pp. 3-29.
• Per una politica regionale dell’informazione, in MANLIO BRIGAGLIA (a
cura di), L'informazione in Sardegna, Sassari, Dessì, 1973, pp. 230-236.
• La scrittura antifascista di Emilio Lussu, “La Grotta della vipera”,
anno I n. 1, Cagliari, primavera 1975.
• PADRE L. CUBEDDU, Cantones e versos: poesie d'amore, canzoni religiose,
favole morali e versi improvvisati, a cura di Salvatore Tola. introduzione
di Michelangelo Pira, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982.
• Quando ogni villaggio era anche tutto il mondo, in G. LILLIU, La
Sardegna, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982, pp. 167-170.
• Lussu sardo, in Emilio Lussu e la cultura popolare della Sardegna,
Convegno di studio, Nuoro, 25-27 aprile 1980, Nuoro, Istituto superiore
regionale etnografico, 1983, pp. 27-53.
• L'albero di Cambosu, in M. BUAG. MAMELI (a cura di), Lo scrittore
nascosto: il meglio di Salvatore Cambosu, Cagliari, Edizioni della Torre,
1984, pp. 289-291.
• AA., VV., La ragione dell’utopia: omaggio a Michelangelo Pira, Milano,
A. Giuffre, 1984.
• Giovanni Spano un antropologo della Sardegna, “Quaderni sardi di
storia”, vol. 5 A. 1986 , N. 5, 31/12/1986, Sassari, Edizioni Della Torre, gen.
1985-dic. 1986, pp. 177-200.
• La scoperta della Sardegna 4: recensione di Michelangelo Pira, in M.
BRIGAGLIA (a cura di), Tutti i libri della Sardegna, Cagliari, Edizioni
della Torre, 1989.
• Piano di Rinascita: un conto che non torna, in F. SODDU (a cura di),
La cultura della rinascita. Politica e istituzioni in Sardegna (1950-1970),
Sassari, Centro studi autonomistici Paolo Dettori, 1992, pp. 321-324.
• P. MOSSA, Tutte le poesie e altri scritti. I versi più famosi del poeta di
Bonorva con le traduzioni in italiano dello stesso Mossa, scritti di
Michelangelo Pira e Paolo Pillonca, Cagliari, Edizioni della Torre, 1993.
• Lingua e civiltà del popolo sardo, in La cultura popolare,
l'economia, l'autonomia, Cagliari, Edizioni della Torre, 1994, pp. 41-113.
• Continuità di una ricerca, in P. S. SCANO, G. PODDA (a cura di),
Renzo Laconi, un’idea di Sardegna, Cagliari, Aipsa, 1998, pp. 265-272.
BIBLIOGRAFIA
• Il tempo di Dettori, in P. DETTORI, Scritti politici e discorsi
autonomistici, a cura di Pietro Soddu, Sassari, Gallizzi, 1976, pp. 424-428.
• Tra nuovo folklore e cultura di massa, in G. MURRU CORRIGA (a cura di),
Etnia, lingua, cultura: un dibattito aperto in Sardegna, Cagliari, Edes,
1977, pp. 161-168.
• Remundu Piras, poeta del mondo rurale, “Ichnusa”, 03-04 1982, a. I, n.
1, pp. 97-102.
• AA. VV., La ragione dell’utopia: omaggio a Michelangelo Pira, Milano,
Giuffrè, 1984.
• Lingua e letteratura in Sardegna, Atti del Convegno in onore di
Michelangelo Pira: Quartu S. Elena, 1986, Quartu Sant'Elena, Centro culturale
Campidanu, 1987.
• La narrativa sarda nel Novecento, Atti del Convegno in onore di
Michelangelo Pira: Quartu S. Elena, 1988, Quartu Sant'Elena, Cagliari, 1989.
• G. MARCI, Narrativa sarda del Novecento. Immagini e sentimento
dell’identità, Cagliari, Cuec, 1991, pp. 255-260.
• Il piacere di scrivere: scrittori sardi allo specchio, Atti del
Convegno in onore di Michelangelo Pira: Quartu S. Elena, 1990, Quartu S. Elena,
Cagliari, 1991.
• G. CERINA, Osservando i segni, in Deledda ed altri narratori. Mito
dell’isola e coscienza dell’insularità, Cagliari, Cuec, 1992, pp. 201-210.
• Letteratura e conoscenza storica in Sardegna, Atti del Convegno in
onore di Michelangelo Pira: Quartu Sant'Elena, 1992, Quartu Sant'Elena, Centro
culturale Campidanu, 1993.
• La fortuna degli scrittori sardi nel mondo, Atti del Convegno in onore
di Michelangelo Pira, Quartu Sant'Elena, 1994, Cagliari, Tema, 1995.
• V. BIOLCHINI, Fiori ricorda Michelangelo Pira. Uno sguardo oltre il mare,
“La Nuova Sardegna”, 31-10-1996.
• La Sardegna nell'opera di Michelangelo Pira, Atti del Convegno in onore
di Michelangelo Pira, Quartu Sant'Elena, 1996, Cagliari, Tema, 1997.
• G. PIRODDA, L’attività letteraria tra Otto e Novecento, in L.
BERLINGUER-A. MATTONE (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a
oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998.
• Scrivere il sardo: problemi di grafia della lingua regionale, Atti del
convegno in onore di Michelangelo Pira, Quartu Sant'Elena, 24/25 ottobre 1998,
Cagliari, Tema, 1999.
• M. BRIGAGLIA (a cura di), Il meglio della grande poesia in lingua sarda,
prefazione di Michelangelo Pira, Sassari, La Nuova Sardegna, 2003.
• N. PIRAS, La parola scomposta, Cagliari, Edizioni Castello, 1991, pp.
63-96.
• G. PIRODDA, Sardegna, Brescia, Editrice la Scuola, 1992, pp. 401-410.
• N. TANDA, Un’odissea de rimas nobas. Verso la letteratura degli italiani,
Cagliari, Cuec, 2003.
• U. RUIU, Michelangelo Pira giornalista, “Nae”, III, 8, 2004, pp. 75-78.
• U. RUIU, Michelangelo Pira: la collaborazione con “Paese sera”, “Nae”,
IV, 11, 2005, pp. 68-71.
• G. MARCI, In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda,
Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005.